Immaginate tutto il tempo e gli sforzi che Paul Revere avrebbe potuto risparmiarsi se solo avesse avuto uno smarthphone. Invece di galoppare nel buio della campagna, per la sua famosa cavalcata di mezzanotte, l’orafo di Boston avrebbe potuto semplicemente inviare un sms con le notizie che gli inglesi stavano per marciare verso Lexington, twittare al Comitato della Corrispondenza, e tornare ad un’ora decente. Per fortuna, i soli costi di roaming che Revere abbia mai dovuto aver bisogno erano l’avena per il suo cavallo, perché sebbene uno smartphone avrebbe potuto facilitare il suo compito, ci avrebbe privato anche di quel dramma e di quel romanticismo della Rivoluzione americana, una storia detta e ridetta in quella città lungo il percorso del Freedom Trail.

Ora, quando faccio tradurre ai miei studenti d’italiano questo incipit dall’ inglese (per la folta presenza di congiuntivi passati e condizionali che fanno anche la consecutio temporum) diventa lo spasso di ogni lezione non solo per i “se” surreali.

Ma ogni IF alla fine non è mai surreale. Se pensiamo solo al fatto che gli stranieri spesso si stupiscono per quello che gli italiani sono conosciuti o famosi…  – Ogni americano conosce anche la sua di eredità nella storia della cavalcata di Paul Revere, così come il turista la può scoprire anche aiutato dalle nuovissime APP. (A Boston ce ne sono tantequella del National Park Service che comprende il Black Heritage Trail, il percorso dell’eredità dei neri, o la Freedom Trail Official App., la Tour Boston’s Freedom Trail con videoclip e mappa dei punti di interesse. Così come anche New York non scherza in fatto di app per turisti ).

Oggi è tutta una questione di App. Non c’è mappa geografica cartacea che utilizziamo più, ma tutto ci è a portata di mano e raggiungibile. Pretendiamo che il telefonino ci dica la previsioni del tempo, gli indirizzi dei ristoranti, la pompa di benzina più vicina, l’orario dei treni… o magari un giorno ci sarà una App che ci avvisa che abbiamo addirittura un cancro.

vignettaAppAnnunciaMalattia

Mi fa sempre pensare a idee di nuovi racconti come nella vignetta qui affianco e su quanto sia divertente capire quanto siamo diversi nel vivere un viaggio, nello scoprire le persone che incontriamo sui nostri passi.

Mi trovo infatti a New York qualche settimana fa e conosco un pizzaiuolo calabrese, che si chiama come me, e che lavora in una catena di pizzerie ristorante molto buone tra Brooklyn e Manhattan, Numero 28, fondate da una famiglia di suoi conterranei. Lui si è trasferito avendo parenti tra i soci, mi pare, ma il motivo vero per cui è scappato dalla sua di eredità è il solito caso burocratico che ti scoraggia dall’andare avanti: mi racconta che in Italia vendeva protesi sanitarie e lavorava con le aziende pubbliche, ma che aspetta ancora 60mila euro di arretrati dalla Regione Calabria. Nell’attesa di anni di contenzioso, meglio galoppare verso qualcosa che ti faccia sentire vivo, mi dice mentre assaporo quel sugo di pomodoro così dolce della pizza. E non so se sognare ai miei sapori perduti o arrabbiarmi.

Nel vagare della notte newyorkese, dopo quella storia, mi incanto nella nebbia che avvolge la città a volte di sera, la copre sulle cime e la punta dell’Empire State Building, e sembra sia lo specchio naturale che la fa riflettere nella vita dei commerci, mentre tra i vicoli e le corti sporche dei palazzi i piccioni covano il loro uovo sui davanzali, penso a quei gruppi di cani con il dogwalker che ho visto nel pomeriggio assolato e che seguono l’uomo all’ombra, lo seguono senza un contraccambio. New York è anche questi attimi lenti, anche se ti da l’impressione di correre…. ma scodinzola al primo segnale che stai per amarla, vola alta…senza aspettarsi niente.

È una questione di cellule, cantava Battisti. Quei piccoli quanti a cui ogni giorno ci affidiamo per cercare di soddisfare i nostri bisogni di orientamento, di sicurezza, di aspettative e grandi speranze, per dirla alla Dickens, oggi sono sui nostri smartphone che vanno più veloci delle nostre idee. I nostri immigrati allo sbaraglio  non ne hanno mai avuto bisogno in passato, hanno sempre dato fiducia al loro intuito sul come vivere la vita americana. Persino Paul Revere non aveva che una bussola

Perché più ci penso… e più credo che alla fine la “App” più azzeccata è quella sulle eredità, quella bussola che mi porto appresso è da rintracciare nel tragitto che ha fatto quel ragazzo calabrese che aspetta ancora il credito dalla sua terra, e con tanti sforzi ma con soddisfazione ha preferito servirmi una pizza più buona, a New York. Tutto forse per tramandare la sua di eredità. Se solo quella terra del Sud l’avesse capito prima, non avrebbe avuto bisogno di iniziare contenziosi con chi voleva semplicemente darle il suo lavoro, senza consecutio temporum, senza se e senza ma.